La violenza, purtroppo, è un tema da affrontare per le forze dell'ordine e la portata dei suoi effetti è molto rilevante. Oltre ai danni fisici ed emotivi, le conseguenze di episodi violenti possono essere molto costose. Trattamenti medici per agenti e civili, assenza di produttività durante il congedo per malattia, indagini sull'uso della violenza, emolumenti economici per eventuali disabilità, liquidazioni per azioni legali e così via... la lista dei costi potenziali è lunga. Secondo uno studio condotto da Axon con il Brandenburg Institute for Society and Security (BIGS)1, i costi associati alle aggressioni ai danni degli agenti di polizia sono pari a circa 760 milioni di euro ogni anno, solo in Germania.
Per comprendere meglio il costo della violenza in altre parti del mondo, Axon ha collaborato con l'Università Nebrija di Madrid per realizzare un’indagine simile all'iniziativa del BIGS. Secondo questo nuovo studio, intitolato “The Cost of Violence against Police and Civil Guard Agents in Spain” (Il costo della violenza a carico degli agenti di polizia e della Guardia Civil in Spagna), la violenza comporta un costo per le amministrazioni di circa 417 milioni di euro all’anno, ma, in base alla nostra esperienza, non è necessario che i costi per prevenire ed evitare tali episodi siano così alti2. Se gli agenti delle forze dell'ordine fossero meglio equipaggiati per la de-escalation delle aggressioni, prima che queste sfocino in violenza, istituzioni e cittadini potrebbero risparmiare ingenti somme di danaro. Sulla base di stime anche conservative, i dispositivi a impulsi elettrici potrebbero ridurre tali costi di circa 145 milioni di euro al netto delle spese di approvvigionamento, soprattutto se usati insieme alle videocamere indossabili.
Quantificare il costo della violenza
Per determinare il costo totale degli episodi violenti, i ricercatori dell'Università Nebrija hanno analizzato i dati emersi da statistiche, report, studi e altre fonti pubbliche, oltre alle interviste ad agenti di polizia sul campo. Ove possibile, hanno recuperato dati ufficiali e colmato eventuali lacune nella documentazione con le statistiche fornite dall'Instituto Nacional de Estadística e con le informazioni ottenute da fonti giornalistiche e sindacali.
Il team di ricerca ha poi suddiviso i dati in tre categorie di costi: danni fisici agli agenti, amministrazione della giustizia e indagini di polizia.
Danni fisici agli agenti
Sui circa 176.404 casi di agenti di polizia osservati, sono 141.123, intorno all'86%, quelli che hanno a che fare con il pubblico. Di questi, circa 10.264 vengono aggrediti ogni anno, ovvero il 7,3%. Il trattamento per gli agenti feriti costa 3.794.400 euro ogni anno, ai quali si aggiungono 4.742.169 euro per il congedo per malattia retribuito. Circa il 15% degli agenti feriti subisce danni permanenti, un fatto che potenzialmente rappresenta l'aspetto delle lesioni più costoso. Secondo le stime, in media i riconoscimenti economici per eventuali disabilità sono pari a 105.000 euro, pertanto i danni permanenti costano allo Stato 19.530.000 euro ogni anno.
Considerando questi numeri, quindi, i danni fisici per gli agenti delle forze dell'ordine costano 28.066.569 euro ogni anno.
Amministrazione della giustizia
Secondo le statistiche del Consejo General del Poder Judicial, ogni anno vengono pronunciate 1.669.164 sentenze penali. Ciascuna costa allo Stato in media 2.558 euro. Visti i 10.264 casi di aggressione ai danni degli agenti o di resistenza a pubblico ufficiale, possiamo quantificare il costo totale dell'amministrazione della giustizia in 26.255.312 euro ogni anno, ai quali si aggiunge quello dei procedimenti in tribunale (1.450 euro per ogni caso) in base alle statistiche pubblicate dal Colegio de Abogados de Madrid nel 2013. Si arriva così a un totale di 14.882.800 euro
Il costo totale dell'amministrazione della giustizia per gli episodi violenti ai danni delle forze dell’ordine è pari a 41.138.112 euro all'anno.
Indagini della polizia
Lo Stato spagnolo spende 14.754.000.000 di euro ogni anno per il servizio di polizia. Dividendo il totale per i 435.222 tra arresti e indagini, possiamo stimare che ogni caso costa circa 33.900 euro. Applicando questa cifra ai 10.264 casi di aggressione, notiamo che le indagini della polizia costano allo Stato 347.949.600 euro ogni anno.
I costi totali e quelli nascosti
Per una serie di ragioni, tali stime non tengono in considerazione tutte le possibili spese causate dagli episodi violenti in cui vengono coinvolte le forze dell'ordine, soprattutto nei casi in cui non c’è stata la diretta collaborazione delle agenzie di competenza. In particolare, la perdita di vite umane, sia nella polizia che tra i civili, è piuttosto difficile da quantificare. Altri costi nascosti riguardano le lesioni ai civili, i danni a proprietà pubbliche e private, la ridotta presenza della polizia e del personale, l'aumento del carico di lavoro per il personale in servizio, le spese di reclusione e quelle per il supporto psicologico agli agenti coinvolti.
Senza considerare questi costi nascosti, si stima che le aggressioni costino al governo spagnolo 417.154.281 euro ogni anno.
TASER: la de-escalation come misura per risparmiare sui costi
Le autorità possono ridurre significativamente i costi operativi investendo in adeguati sistemi di de-escalation in grado di evitare che episodi critici sfocino in violenza fisica, permettendo un risparmio in termini sia di vite sia di costi. I dispositivi a impulsi elettrici, che rappresentano un utile deterrente in questo senso, sarebbero potuti essere impiegati in circa la metà dei casi di aggressione osservati dai ricercatori dell'Università Nebrija. Tali casi generano un costo di circa 209 milioni di euro senza l'utilizzo dei dispositivi elettrici. Gli agenti di polizia intervistati durante lo studio stimano un'efficacia della de-escalation dei dispositivi TASER pari al 70%, un numero in grado di far risparmiare alle agenzie circa 145 milioni di euro, anche al netto degli 1,2 milioni di euro necessari per il loro acquisto.
Una percentuale di de-escalation pari al 70% rappresenta una stima conservativa. Secondo recenti studi, questo tipo di dispositivi, come il TASER, consentono un'efficace de-escalation delle situazioni nell'82%3 dei casi in media, facendo risparmiare alle forze dell'ordine cifre ancora maggiori4. La loro efficacia è testimoniata dalle autorità di polizia che già ne fanno uso. Ne è un esempio il Capo della polizia municipale di Bordeaux, Ulrich Lizé, secondo cui
"A tre anni dall'adozione, abbiamo estratto [i dispositivi elettrici TASER] per un totale di 20 volte, senza mai far partire la scarica elettrica. La de-escalation delle situazioni comporta la riduzione dell'uso della forza, la protezione di agenti e cittadini e il miglioramento delle relazioni all'interno della comunità. Contribuisce a ridurre i costi associati alle lesioni ai danni degli agenti e alle potenziali cause intentate alla polizia cittadina".5
Il TASER non è, tuttavia, l'unico strumento efficace per la de-escalation. Anche le videocamere indossabili giocano un ruolo fondamentale nella riduzione del livello di violenza per le strade delle nostre città. A Ravenna, in Italia, dopo l'adozione delle videocamere indossabili gli episodi di violenza si sono ridotti del 50%.7 La polizia militare dello Stato di São Paulo, l'agenzia delle forze dell'ordine più grande del Brasile, ha registrato una riduzione dell'85% del tasso di mortalità tra gli agenti di polizia dopo aver introdotto le videocamere indossabili, armi ad energia TASER e misure di formazione6.
Anche la polizia municipale di Puteaux, in Francia, ha adottato i dispositivi TASER e le videocamere indossabili di Axon."Ne abbiamo già notato la potenza dissuasiva", ha dichiarato Tony Surville Perafide, Responsabile del dipartimento e Direttore del reparto prevenzione e sicurezza.8
"Il comportamento [dei cittadini] è spesso aggressivo e rasenta il disprezzo per gli agenti, ma cambia non appena i trasgressori si rendono conto di essere filmati".
I vantaggi di Axon
Axon mira a rendere il mondo un luogo più sicuro e questo significa fornire alle forze dell'ordine gli strumenti necessari per proteggere i cittadini senza esporsi a rischi inutili. Al contempo, conosciamo le situazioni finanziarie delle forze dell'ordine. La nostra gamma di offerte, dai dispositivi TASER alle videocamere indossabili, contribuisce a salvare vite, risparmiare denaro efavorisce un'adeguata formazione in ambito de-escalation. Contattaci per scoprire come possiamo supportare la tua agenzia.
Riferimenti:
1. https://www.bigs-potsdam.org/publikationen/kosten-der-gewalt-gegen-polizeiliche-einsatzkraefte/
2. García-Segura (2022). El coste de la violencia contra los agentes de la policía y la guardia civil en España. Madrid: Universidad Nebrija.
3. Pubmed, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29283961/
4. Pubmed, https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32658743/
5. https://it.axon.com/caso-di-studio/caso-di-studio/de-escalation-di-incidenti/
6. https://it.axon.com/caso-di-studio/approfondimenti/la-polizia-militare-dello-stato-di-san-paolo/
7. https://it.axon.com/caso-di-studio/caso-di-studio/aumentare-il-livello-di-sicurezza/
8. https://fr.axon.com/media/sgnjugqq/fr-puteaux-case-study-2.pdf