Tutta la VERITÀ sulle armi a impulsi elettrici TASER

Axon | feb 09, 2023
/ Sfatiamo alcuni miti sulle armi a impulsi elettrici TASER

 

Con un'arma elettrica TASER rischio la folgorazione? Che cos'è in realtà un'arma TASER? Quanto sono pericolose le armi TASER? Qual è la VERITÀ sulle armi a impulsi elettrici TASER?

Ecco la verità: i dispositivi TASER sono stati utilizzati per salvare oltre 275.000 vite e difendere le persone da morte o lesioni letali. I TASER sono stati utilizzati oltre cinque milioni di volte sul campo e, secondo uno studio su 1.201 casi d'uso di tali dispositivi sul campo, il 99,75% degli utilizzi non ha comportato lesioni gravi.

Fonte: studio del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti d'America finanziato dal Wake Forest University Baptist Medical Center

 

La tecnologia TASER è uno dei mezzi più studiati, sicuri ed efficaci per fermare una minaccia. Perché, dunque, sono nate tante convinzioni sbagliate circa questa tipologia di armi? Come succede per la maggior parte degli argomenti avvolti nel mistero, le convinzioni errate derivano dalla mancata comprensione.

Di seguito, sono riportate le risposte ad alcune delle domande più frequenti relative alle armi TASER, per comprendere al meglio una delle tecnologie meno letali esistenti che contribuirà a ridurre del 50% in 10 anni le morti da arma da fuoco tra la polizia e la popolazione.

 

D: Le armi TASER provocano la folgorazione?

R: No, le armi TASER non provocano folgorazione. Esse impiegano la corrente elettrica per immobilizzare temporaneamente i soggetti provocandone l'inabilitazione neuromuscolare. Che cos'è l'inabilitazione neuromuscolare? In pratica, le armi TASER inviano ai muscoli il segnale di contrarsi. Si tratta della stessa tecnologia impiegata negli elettrostimolatori muscolari utilizzati per la riabilitazione e la terapia muscolare. La quantità di corrente utilizzata per l'invio di tale segnale è estremamente ridotta, di molto inferiore a quella che sarebbe necessaria per folgorare un individuo.

Di fatto, una singola lampadina dell'albero di Natale emette oltre 100 volte più corrente elettrica di un'arma TASER. Lampadina = 156 mA, X2/X26P = 1,2 mA, TASER 7 = 1,4 mA

 

D:  Le armi TASER producono effetti a lungo termine?

R: I dispositivi TASER sono concepiti per immobilizzare temporaneamente un individuo per un tempo corrispondente al ciclo elettrico, il che significa che il soggetto può riprendersi immediatamente e nella maggior parte dei casi non risente di alcun effetto collaterale residuo. Non sono noti effetti a lungo termine dovuti all'esposizione a un'arma TASER. Questo è significativo data la presenza di oltre 850 rapporti, abstract, studi e materiali di riferimento sulle armi TASER, oltre a circa cinque milioni di utilizzi sul campo in 25 anni.

 

D: Con un'arma elettrica TASER rischio il blocco del pacemaker?

R: Le armi TASER funzionano facendo circolare la corrente elettrica in un soggetto, causandone la temporanea immobilità. Tuttavia, la quantità di corrente impiegata è molto ridotta, parecchio inferiore a quella necessaria per interferire con i dispositivi pacemaker. Infatti i pacemaker, secondo le normative, devono resistere allo shock da defibrillatore, che prevede l'impiego di una quantità di energia migliaia di volte superiore rispetto a un'arma TASER. Pertanto, nessuna arma TASER interromperà il funzionamento di un pacemaker.*

 

D: Cosa rende l'elettricità pericolosa?

R: Contrariamente a quanto si pensa, quello che rende l'elettricità pericolosa per gli esseri umani non ha molto a che fare con il voltaggio, ma con la corrente. Può essere pericoloso quando la tensione passa attraverso un oggetto o un soggetto con una corrente molto elevata. Le armi a impulsi elettrici TASER impiegano una quantità di corrente relativamente ridotta che offre un profilo di sicurezza affidabile e consente di classificare tali dispositivi come armi non letali.

 

 

 

D: Il voltaggio non è letale quanto la corrente, ma a quanti volt corrisponde la scarica prodotta da un'arma a impulsi elettrici TASER?

R: I dispositivi TASER hanno la capacità di produrre un'elevata carica elettrica. Tuttavia, questo serve solo a creare un arco visibile di elettricità per ridimensionare una situazione di pericolo senza impiegare l'arma o a intervenire nonostante la presenza di indumenti.

In realtà l'arma produce generalmente meno di 2.000 volt di elettricità in un soggetto colpito, con una corrente molto ridotta che produce una forma d'onda precisa; per questo motivo le armi a impulsi elettrici TASER sono testate e dimostrate per avere un profilo di sicurezza cardiaca affidabile.

 

D: TASER e dissuasori elettrici sono la stessa cosa?

R: No, TASER e dissuasori elettrici non sono la stessa cosa. Di solito, il dissuasore elettrico funziona infliggendo dolore localizzato per scoraggiare un particolare comportamento. L'arma viene attivata e puntata verso un aggressore (modalità "drive stun"); l'elettricità, quindi, viene trasmessa attraverso lo strato superficiale della pelle causando un dolore acuto per la durata del contatto tra l'arma e l'area esposta.

Le armi a impulsi elettrici TASER impiegano la corrente elettrica per provocare inabilitazione neuromuscolare. Quando un dispositivo TASER viene impiegato a distanza, dall'arma vengono rilasciate due sonde. Quando entrambe entrano in contatto con un soggetto, viene creato un circuito. In pratica, a tutti i muscoli del corpo tra le due sonde viene inviato il segnale di contrarsi. Per pochi secondi, l'individuo non è in grado di controllare questi muscoli e quindi viene immobilizzato. Si tratta della stessa tecnologia impiegata negli elettrostimolatori muscolari utilizzati per la riabilitazione e la terapia muscolare.

Alcune armi a impulsi elettrici TASER possono essere utilizzate in modalità drive stun e in modalità sonda, ma quest'ultima è preferibile poiché risulta più efficace nel bloccare le minacce.

 

D: Le armi elettriche TASER funzionano meglio se vengono attivate a una distanza inferiore dal soggetto?

R: Quando viene impiegato un dispositivo TASER, dall'arma vengono rilasciate due sonde a un'angolazione predeterminata. Quando tali sonde entrano in contatto con il soggetto, l'area tra le due riceverà il segnale di contrarsi.

Maggiore è la vicinanza al soggetto, inferiore è la distanza fra le sonde. Questo significa che la massa muscolare stimolata è inferiore, il che generalmente produce un'inabilitazione neuromuscolare inferiore. Si consiglia pertanto di utilizzare il dispositivo a una distanza di almeno 30 cm per garantire un'inabilitazione neuromuscolare maggiore. Le angolazioni con cui vengono rilasciate le sonde variano a seconda delle diverse armi TASER.

 

D: Un'arma TASER provoca più dolore rispetto allo spray al peperoncino?

R: Lo spray al peperoncino, o gas OC, funziona rilasciando un composto chimico che causa cecità temporanea. Lo spray ha effetto su occhi, orecchie, naso e gola e può causare bruciore e irritazioni agli occhi per 24 ore dopo l'esposizione. Per contro, gli effetti dell'esposizione alle armi TASER dura generalmente cinque secondi e tali dispositivi non sono progettati per causare immobilità o dolore persistenti. Tuttavia, l'esposizione a un TASER può essere dolorosa durante il breve ciclo elettrico, pertanto l'utilizzo di tali dispositivi deve essere trattato con massima serietà. In seguito all'esposizione a un'arma TASER, si consiglia di monitorare il soggetto per 20 minuti per assicurarsi che stia bene.

 

D: Le armi TASER sono utilizzate in altri paesi?

Oltre 17.500 organismi delle forze dell'ordine in più di 100 paesi utilizzano i dispositivi elettrici TASER. Le armi TASER rappresentano un modo per risolvere i conflitti tramite un'opzione meno letale e sono state impiegate a livello globale per oltre 25 anni, evitando la morte o lesioni gravi a più di 275.000 individui in situazioni in cui sarebbe stato giustificato un uso letale della forza.

 

D: È possibile monitorare l'utilizzo delle armi TASER?

R: Le armi TASER sono concepite per garantire sicurezza, efficacia, attendibilità e prestazioni oggettive. Tutti i modelli per le forze dell'ordine e professionali prodotti dopo il 2011 sono stati progettati su una piattaforma interamente digitale, il che consente di fornire un'analisi oggettiva dell'uso delle armi TASER.

A differenza di altre opzioni, le armi TASER producono dei registri di eventi per ogni operazione, incluse le attivazioni di sicurezza e la durata degli eventi di attivazione con data e orario. I registri riportano anche un'indicazione oggettiva dell'energia erogata, impulso per impulso. Queste informazioni vengono registrate per scopi di sicurezza e per disporre di una rendicontazione oggettiva.

 

D: Le armi a impulsi elettrici TASER possono funzionare più a lungo del ciclo iniziale?

R: Le armi TASER sono progettate per immobilizzare un soggetto per un tempo sufficiente a consentire la messa in sicurezza da parte delle forze dell'ordine o ai civili di allontanarsi dagli aggressori. Tuttavia, se giustificato, questi dispositivi possono essere utilizzati su un solo soggetto per tempi più lunghi rispetto al ciclo iniziale di cinque secondi. È infatti possibile implementare una cartuccia di riserva per ottimizzare la portata delle sonde e migliorare l'efficacia dell'inabilitazione neuromuscolare, oppure per riattivare le sonde già utilizzate con successo e assicurare la conformità non ancora raggiunta. In entrambi i casi, il dispositivo immobilizzerà il soggetto per un altro ciclo elettrico o per tutto il tempo in cui le sonde vengono riattivate. È pertanto obbligatorio per la pubblica sicurezza e i civili completare un'opportuna formazione sulle best practice per l'uso del TASER e attenersi a qualsiasi politica e legge statale o governativa che regola l'uso delle armi a impulsi elettrici TASER.

 

D: Le armi TASER prevedono un solo utilizzo?

R: La maggior parte delle armi TASER, vale a dire i modelli per i civili e le forze dell'ordine, prevedono un ciclo di vita consigliato di cinque anni. Dopo l'utilizzo di un TASER, la relativa cartuccia utilizzata viene smaltita, ma l'arma può essere ricaricata con una nuova cartuccia e utilizzata nuovamente. A volte, quando un individuo utilizza il TASER per uso civile, potrebbe dover lasciare l'arma e scappare. In molti casi, qualora l'individuo abbia dovuto abbandonare un TASER non professionale dopo l'utilizzo per difesa personale, l'arma verrà sostituita a titolo gratuito.

 

Per ulteriori informazioni sulle armi a impulsi elettrici TASER per civili e sui programmi di sostituzione, visitare la pagina taser.com

*Kroll, M.W., Brave, M.A., Pratt, H.M.O. et al. Benefits, Risks and Myths of TASER Handheld Electrical Weapons. Hum Factors Mech Eng Def Saf 3, 7 (2019).

TASER, TASER 7, X2 X26P, Bolt 2, Pulse e Pulse+ sono marchi registrati di Axon Enterprise, Inc., alcuni dei quali registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. Per ulteriori informazioni visitare la pagina axon.com/legal. Tutti i diritti riservati. © 2022 Axon Enterprise, Inc.