Una recente indagine - condotta dall'Istituto Demoscopico Noto Sondaggi tra il 25 giugno e il 1° luglio 2024 che ha coinvolto 1.200 cittadini italiani – ha puntato a valutare la percezione della sicurezza da parte dei cittadini e la loro opinione rispetto agli strumenti delle forze dell'ordine, tra cui bodycam, droni, dispositivi TASER e software per la gestione delle prove.
I risultati principali
I risultati dell'indagine hanno rivelato una preoccupazione per la sicurezza tra i cittadini italiani, con il 38% degli intervistati che si sente poco o per nulla sicuro nelle zone in cui vive, in particolare tra le donne e gli anziani nelle grandi città e nella regione del Nord-Ovest. Negli ultimi due - tre anni, il 33% della popolazione ritiene che la sicurezza sia diminuita, con un notevole senso di insicurezza, prevalente tra i residenti delle città medio-grandi. Questa preoccupazione è sottolineata dal fatto che l'83% della popolazione considera la sicurezza una priorità.
Tra gli intervistati che sono a conoscenza dell'uso, da parte della polizia locale, dei dispositivi TASER e delle telecamere indossate, l'80% è favorevole ad aumentare l'impiego di questi strumenti, il che indica un forte mandato pubblico verso il miglioramento delle capacità delle forze dell'ordine. Anche l'utilità percepita di vari strumenti di sicurezza è rilevante, con una maggioranza significativa che considera vantaggiosi i droni (85%), le telecamere indossate dal corpo (79%), il software di gestione delle prove (78%) e i dispositivi TASER (73%). Questi strumenti sono ritenuti in grado di migliorare sia la sicurezza pubblica che quella delle forze dell'ordine, evidenziando un solido consenso pubblico per i moderni strumenti di sicurezza.
Raccomandazioni
Gli strumenti avanzati per i funzionari della pubblica sicurezza non sono richiesti solo dalle agenzie, ma anche dai cittadini che chiedono una maggiore protezione. L'impiego di bodycam è fortemente sostenuto per il loro ruolo nell'aumentare la trasparenza e la responsabilità nelle operazioni di polizia. Documentando le interazioni, questi dispositivi possono fornire prove fondamentali in caso di controversie o denunce, aumentando così potenzialmente la fiducia del pubblico nelle forze dell'ordine. Abbiamo già sentito alcune agenzie in Italia che hanno utilizzato le telecamere Axon, e i vantaggi sono evidenti.
“La Polizia Locale aveva bisogno di dotarsi di strumenti che potessero fungere da deterrente per comportamenti minacciosi e che, allo stesso tempo, fornissero alle autorità incaricate di giudicare i fatti una ricostruzione molto affidabile della realtà. Abbiamo quindi deciso di scegliere le bodycam di Axon, che hanno dimostrato di avere tutti i requisiti per soddisfare pienamente le nostre esigenze”. - Andrea Giacomini, Comandante del Corpo di Polizia Locale del Comune di Ravenna
Ora, con la recente modifica della legge in Italia, tutte le forze dell'ordine - compresa la polizia di Stato - sono in grado di impiegare bodycam per contribuire a ridurre la violenza contro gli agenti, fornendo al contempo registrazioni obiettive delle interazioni, che possono essere fondamentali per risolvere le controversie, aumentare la trasparenza e accelerare la giustizia. L'uso delle bodycam è considerato un passo fondamentale verso la modernizzazione delle forze di polizia e il miglioramento della sicurezza e dell'efficienza generale della legge.
Inoltre, l'uso dei dispositivi TASER è raccomandato come opzione di forza non letale, con il 73% degli intervistati che ne riconosce l'utilità. I dispositivi TASER possono rappresentare un'alternativa più sicura alle armi da fuoco, contribuendo a ridurre il rischio di incontri fatali e di interventi ad alto rischio. L'arco di avvertimento/sistema di allarme dei dispositivi funge da efficace deterrente, migliorando così la sicurezza degli agenti e della comunità.
“Da quando è stato impiegato sul campo, il dispositivo TASER ha dimostrato di essere uno strumento utilizzato principalmente come deterrente”. - Adamo Tombolillo, Ispettore della Polizia di Stato della Questura di Roma.
Infine, l'implementazione di un software per la gestione delle prove è raccomandata per la sua efficienza nella gestione dei dati, fondamentale per le indagini e i procedimenti giudiziari. Con il 78% di consensi per tali strumenti, l'opinione pubblica si aspetta che le forze dell'ordine utilizzino funzionalità moderne per migliorare la risoluzione dei casi e l'efficienza complessiva del sistema giudiziario.
“Grazie ad Axon Evidence, gli agenti possono caricare facilmente le prove digitali e archiviare, catalogare e condividere rapidamente i file dei casi con terze parti, sostituendo i DVD, i costosi centri dati e i flussi di lavoro lenti con una gestione delle prove semplificata, scalabile ed economica”. - Andrea Giacomini, Comandante del Corpo di Polizia Locale del Comune di Ravenna
Queste raccomandazioni, radicate nei risultati dell'indagine, suggeriscono un percorso chiaro verso il miglioramento della sicurezza pubblica e della fiducia nelle forze dell'ordine attraverso l'adozione di tecnologie avanzate e pratiche trasparenti.
Conclusioni
Il sondaggio rivela una forte preoccupazione pubblica per la sicurezza e un ampio sostegno all'impiego di strumenti innovativi per l'applicazione della legge. Alla luce di questi risultati, l'integrazione di telecamere indossate dal corpo, dispositivi TASER e software per la gestione delle prove, tra le altre tecnologie, non è solo un passo pratico verso il miglioramento della sicurezza pubblica, ma risponde anche alla richiesta del pubblico di misure di polizia più efficaci e trasparenti. L'implementazione di queste tecnologie può migliorare l'efficacia e la responsabilità delle forze dell'ordine in Italia, favorendo in ultima analisi un ambiente più sicuro per tutti i cittadini.
Da oltre trent’anni, Axon si dedica alla protezione delle vite umane attraverso tecnologie innovative. Collaborando con i leader della sicurezza pubblica, Axon offre un ecosistema connesso di hardware, software e soluzioni per proteggere più vite in più luoghi. La nostra missione è fornire gli strumenti necessari alle agenzie di pubblica sicurezza e ai primi soccorritori per migliorare la sicurezza, costruire comunità più forti e accelerare la giustizia. Crediamo che risparmiare secondi salvi la vita e che la tecnologia stia creando un mondo più sicuro per tutti.
Per saperne di più sui prodotti e le soluzioni di Axon, visitate il sito: it.axon.com